Il DPO, Data Protection Officer - in italiano RPD, Responsabile della Protezione dei Dati – è la nuova figura introdotta dal GDPR e che ha la funzione di affiancare titolare, addetti e responsabili del trattamento affinché conservino i dati e gestiscano i rischi seguendo i princìpi e le indicazioni del Regolamento europeo.
Il DPO è quindi un consulente tecnico e legale, con potere esecutivo. Infatti, il suo ruolo è doppio, perché non solo consiglia e sorveglia, ma funge anche da tramite fra l’organizzazione e l’autorità.
I suoi compiti sono indicati in maniera puntuale nel GDPR all’articolo 39 e sono essenzialmente tre: informare, sorvegliare e cooperare.
Il GDPR ci dice che il DPO deve fornire consulenza tecnica e legale al titolare del trattamento o al responsabile e agli addetti affinché rispettino il Regolamento europeo.
Quindi il suo compito è prima di tutto quello di informare il titolare del trattamento, gli addetti ed i responsabili esterni su come raccogliere, trattare e conservare i dati personali in modo conforme al GDPR: aiutarli a provare la loro accountability (responsabilità).
Professionista esterno incaricato:
VISCOM Srl, via G. La Pira 23 04100 Latina
P.I. 0304377597
Dott.ssa Roberta TOMEO